Centro AirControl

Sanificazione griglie e bocchette aria: come e perché farla

Sanificazione e manutenzione griglie e bocchette d’aria in Manutenzione/da Ugo Sozzo Diffusori, bocchette e griglie sono tra i componenti di un impianto di distribuzione aria. Come è facilmente intuibile, i diffusori d’aria hanno la funzione di distribuire l’aria esterna trattata termicamente in un ambiente indoor e miscelarla con l’aria interna. In questo modo, l’aria che proviene da fuori assumerà la stessa …

Sanificazione griglie e bocchette aria: come e perché farla Leggi altro »

l’INGEGNERIA E LA TECNICA IN AIUTO DELLA MEDICINA. i vaccini non bastano …

I VACCINI DA SOLI NON BASTANO: ECCO COME L’INGEGNERIA VIENE IN AIUTO ALLA MEDICINA Qualche giorno fa sul Corriere Salute a cura di Cristina Marrone è stato pubblicato un interessante contributo dell’ingegnere Giorgio Buonanno dell’Università di Cassino sul tema Il virus si trasmette negli ambienti chiusi per via aerea. Siamo in grado di mettere in sicurezza l’aria, come …

l’INGEGNERIA E LA TECNICA IN AIUTO DELLA MEDICINA. i vaccini non bastano … Leggi altro »

VIRUS e superfici

Il virus resiste sulle varie tipologie di superfici in modo ed in tempi molto diversi. leggi l’interessante articolo su questo Link Coronavirus: quanto sopravvive nell’ambiente – Focus.it Mentre è incollato su una superficie porosa, il virus è molto inerte, mentre su superfici dure tipo metallo e plastiche è molto resistente. La stessa temperatura ambiente e …

VIRUS e superfici Leggi altro »

PULIZIA, DISINFEZIONE, SANIFICAZIONE DELLE CENTRALI DI TRATTAMENTO DELL’ARIA E IMPIANTI DI VENTILAZIONE

In Italia, il Regolamento attuato mediante il D.M.274/97 con gli articoli 1 e 4 della legge 25 gennaio 1994, n. 82, disciplina le attività di pulizia, disinfezione, disinfestazione, derattizzazione e sanificazione. In ambito aeraulico, una delle principali norme tecniche di riferimento è la Procedura Operativa per la valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene degli …

PULIZIA, DISINFEZIONE, SANIFICAZIONE DELLE CENTRALI DI TRATTAMENTO DELL’ARIA E IMPIANTI DI VENTILAZIONE Leggi altro »

Le indicazioni dell’OMS sulla corretta ventilazione negli edifici sanitari e residenziali

la trasmissione del SARS – COV- 2 è particolarmente aggressiva in spazi ristretti, chiusi e affollati, dove la ventilazione è scarsa o assente. Pertanto, garantire una ventilazione adeguata ed efficacie, può ridurre non solo il rischio di infezioni da Covid -19 ma anche i più semplici sintomi influenzali, virus , batteri, muffe, sostanze volatili pericolose …

Le indicazioni dell’OMS sulla corretta ventilazione negli edifici sanitari e residenziali Leggi altro »